• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Udine
      • Il Presidente e gli Organi
      • Il Regolamento
    • Servizi
      • Appalti pubblici e privati
      • Salute e sicurezza sul lavoro
      • Consulenza giuridica
      • CCNL e Integrativo Provinciale
      • Cassa Edile – Cefs
    • Temi
      • Edilizia e territorio
      • Finanza d’impresa
      • Fiscalità e incentivi
      • Governo e Parlamento
      • In Europa e all’estero
      • Lavoro, welfare e sicurezza
      • Opere pubbliche
      • Studi e analisi
      • Transizione ecologica e sostenibilità
      • Comunicazione e media
      • Formazione e cultura
      • Tecnologia e digitalizzazione
    • Imprese Associate
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    • Comunicazioni
      • Prezzario Regionale 2024
      • Ance FVG Informa
      • Notizie
      • Eventi
      • Eventi Passati
      • Corsi
      • Webinar
    • Contatti
    Eventi Passati

    Evento “Opere che restano: Storie di Edilizia dal Friuli” di Sabrina Tonutti

    23 Aprile 2024
    Categories
    • Eventi Passati
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    “Opere che Restano”: un viaggio alla scoperta dell’edilizia friulana.

    Udine, 18 aprile 2024 – un viaggio alla scoperta dell’edilizia friulana – Presso la suggestiva cornice della Torre di Santa Maria di Confindustria Udine, si è tenuta la presentazione del libro “Opere che Restano – Storie di Edilizia dal Friuli”, di Sabrina Tonutti, libro promosso da ANCE Udine e dall’Associazione Culturale Archimede e Domenico Taverna.

    Questo secondo evento della rassegna “L’Edilizia messa in righe” ha suscitato grande interesse, evidenziando l’importanza e la rilevanza dell’opera presentata. Frutto di un’approfondita ricerca condotta da Sabrina Tonutti, il libro offre un affascinante viaggio attraverso le imprese che hanno lasciato un segno indelebile nell’edilizia friulana degli ultimi 100 anni.

    Attraverso le testimonianze di impresari, artigiani, muratori, fornaciai, mosaicisti e scalpellini, l’idea è stata di ripercorrere la storia del costruire in Friuli, mettendo in luce il valore del saper fare e l’importante tradizione da preservare, che contraddistingue questo settore, offrendo così un prezioso contributo alla valorizzazione del patrimonio edilizio e delle maestranze friulane.

    Piero Petrucco, Vicepresidente vicario di Confindustria Udine, ha sottolineato l’importanza di questa pubblicazione, definendola “una narrazione della storia del nostro territorio e delle sue genti, del loro ingegno e della loro capacità di creare opere destinate a durare nel tempo”.

    La presentazione del libro non è stata soltanto un’occasione per scoprire questa preziosa testimonianza storica, ma anche un momento di incontro e confronto per gli addetti ai lavori. I presidenti di ANCE Udine, Angela Martina che ha fatto gli onori di casa e di Ance FVG Marco Bertuzzo, hanno ribadito l’importanza di promuovere la cultura del costruire e di valorizzare le professioni del settore, riconoscendone il loro ruolo fondamentale nel tessuto sociale ed economico.

    “Opere che Restano” si configura dunque come un tributo all’ingegno e alla passione delle persone e delle imprese che hanno contribuito a plasmare il volto della Regione attraverso le generazioni, testimoniando il valore intrinseco dell’artigianato e della tradizione locale.

     

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE UdineLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Udine
          • Il Presidente e gli Organi
          • Il Regolamento
        • Servizi
          • Appalti pubblici e privati
          • Salute e sicurezza sul lavoro
          • Consulenza giuridica
          • CCNL e Integrativo Provinciale
          • Cassa Edile – Cefs
        • Temi
          • Edilizia e territorio
          • Finanza d’impresa
          • Fiscalità e incentivi
          • Governo e Parlamento
          • In Europa e all’estero
          • Lavoro, welfare e sicurezza
          • Opere pubbliche
          • Studi e analisi
          • Transizione ecologica e sostenibilità
          • Comunicazione e media
          • Formazione e cultura
          • Tecnologia e digitalizzazione
        • Imprese Associate
        • Contatti

          Area Riservata
        • Comunicazioni
          • Prezzario Regionale 2024
          • Ance FVG Informa
          • Notizie
          • Eventi
          • Eventi Passati
          • Corsi
          • Webinar
        • Contatti